Luglio-Settembre 2021, Vol. 11, N. 3 Gimpios 2021;11(3):148-149 doi 10.1716/3707.36980 Scarica il PDF (57,2 kb) Indice dei Poster titolo - split_articolo,controlla_titolo - art_titolo IX Congresso Nazionale SImPIOS Ancona 21-23 settembre 2021 Indice dei Poster testo - art_testo P1. Consumo di antibiotici ed appropriatezza prescrittiva in tre presidi ospedalieri pubblici della regione Molise M. L. Sammarco, M. Tamburro, A. Salzo, G. Ripabelli P2. Ospedalizzazioni con infezione da Clostridioides difficile in Veneto S. Bellio, C. Barbiellini Amidei, U. Fedeli, E. Schievano, F. Avossa, M. Saia P3. Validazione di un sistema robotico sperimentale per la disinfezione con radiazione UV-C delle aree critiche sanitarie B. Tuvo, L. Coviello, M. Baroni, M. Petrillo, F. Cavallo, B. Casini P4. Analisi epidemiologica dei casi di Candida auris in terapia intensiva e nei reparti di medicina dell’IRCCS Ospedale Policlinico S. Martino di Genova dal 01/01/2019 al 30/06/2021 A. Bocchio, D. Olobardi, A. Fiorano, M. Pinacci, E. Marcenaro, R. Amato, E. Costa, I. Giberti, R. Uccheddu, A. Battistini, D. Bellina, B. Guglielmi, A. Talamini, R. Ziferro, M. Paoletti, V. Daturi, F. Scola, A. Orsi, G. Icardi P5. Andamento delle batteriemie da Staphylococcus aureus meticillino-resistente (MRSA) presso l’ospedale di Cremona, 1996-2021 A. Pan, G. Chiodelli, G. Maghini, M. Davidel, C. Balotta, F. Bianchi, L. Cimardi, P. Contini, S. Dal Zoppo, A. Ferraresi, L. Ferrari, M. Lupi, M. Milesi, S. Missorini, F. Pezzetti, F. Sagradi, A. Zoncada, S. Testa P6. Riduzione dei tassi di contaminazione e del turnaround time delle emocolture nel Dipartimento di Emergenza dell’Area Metropolitana di Roma M. Ballardini, B. Palazzotti, V. Di Carlo, S. Emili, S. Paoletti, E. Piombino, M.L. Schiavone, A. Serse, A. Giona, A. Tamburro, R. Di Matteo, M. Magnanti, M. Meledandri P7. Trends nell’incidenza delle infezioni del sito chirurgico in Piemonte dal 2010 al 2019 A.R. Cornio, V. Bordino, C. Vicentini, C.M. Zotti P8. Decontaminazione ambientale e gestione di un cluster di Acinetobacter baumannii in una terapia intensiva Covid A. Parnigotto, A. Ossi, M. Alberti, G. Mezzapelle, S. Masiero, C. Bovo, E. Marcon, F. Baratto P9. Antibiotico-resistenza prima e durante l’epidemia di Covid-19: cifre e trend da un ospedale italiano negli ultimi 5 anni (2016-2020) J. Garlasco, C. Bolla, M. Ricci, E.M.I. Marino, B. Montanari, C. Leli, A. Rocchetti P10. Andamento del consumo di antibiotici presso l’Ospedale di Cremona 2015-2021: monitoraggio degli indicatori del Piano Nazionale di Contrasto dell’Antimicrobico Resistenza G. Chiodelli, M. Tisi, A. Zoncada, F. Bianchi, P. Contini, S. Dal Zoppo, A. Ferraresi, M. Lupi, M. Mancini, M. Milesi, G. Maghini, F. Pezzetti, S. Storti, G. Zambolin, A. Machiavelli, A. Pan P11. Epidemiologia degli enterobatteri con diminuita sensibilità ai carbapenemi: dieci anni di osservazione R. Marrollo, L. Cavazzuti, M. Bardaro, P. Nardini, E. Carretto P12. Colonizzazione da enterococchi resistenti alla vancomicina, un problema con cui dobbiamo fare i conti M. Driutti, G. Giammarini Barsanti, R. Cocconi, L. Brunelli, L. Arnoldo2 P13. Risultati dell’utilizzo di un sistema di sorveglianza sanitaria per infezione da SARS-CoV-2 nel personale di un ospedale oncologico lombardo nel periodo post vaccinazione S. Capizzi, R. Passerini, S. Guerini, A. Moro, S. Grisanti, S. Laurenza, G. Magon, L. Pase, F. Mastrilli P14. Utilizzo di un sistema di rilevazione degli alert microbiologici per la notifica in tempo reale dei risultati dei test molecolari per SARS-CoV-2 in un hub oncologico R. Passerini, S. Capizzi, S. Guerini, A. Moro, S. Laurenza, S. Grisanti, E. Dossena, M. Mancini, S. Mauri, E. Meola, C. Simone, G. Magon, F. Mastrilli P15. Whole Genome Sequencing per la sorveglianza della trasmissione plasmidica in K. pneumoniae G. Lorenzin, F. Gona, F. Saluzzo, A. Spitaleri, P. Scarpellini,M. Moro, D.M. Cirillo P16. Caso clinico: il ruolo dell’infection control nella gestione di un paziente con sepsi da Candida auris dicembre 2019 C. Lorusso, A. Centi, L. Arpe, B. Mentore, S. Reali, L. Mendo, G.B. Andreoli P17. Studio multicentrico GISIO-SIMPIOS sulla sorveglianza microbiologica post-reprocessing degli endoscopi flessibili utilizzati in endoscopia digestiva: risultati preliminari B. Casini, M. Sartini, B. Tuvo, A.M. Spagnolo, A. Segata, D. Vay, B. Mentore, S. Vincenti, M. De Giusti, E. Vecchi, L. Baroncelli, M.M. Di Stefano, P. Laganà, P. Castiglia, I. Torre, M.L. Cristina P18. Andamento del consumo di antibiotici presso l’Ospedale di Cremona 2015-2021: monitoraggio degli indicatori del Piano Nazionale di Contrasto dell’Antimicrobico Resistenza G. Chiodelli, M. Tisi, A. Zoncada, F. Bianchi, P. Contini, S. Dal Zoppo, A. Ferraresi, M. Lupi, M. Mancini, M Milesi, G. Maghini, F. Pezzetti, S. Storti, G. Zambolin, A. Machiavelli, A. Pan P19. Validazione di un sistema robotico sperimentale per la disinfezione con radiazione UV-C delle aree critiche sanitarie B. Tuvo, L. Coviello, M. Baroni, M. Petrillo, F. Cavallo, B. Casini P20. Protocollo operativo per la prevenzione di contagi intraospedalieri di SARS-CoV-2 in reparti non Covid presso l’ASO S. Croce e Carle di Cuneo N. Marengo, A. Raviolo, E. Lorenzin, P. Occelli, A.G. Re, A. Garibaldi, P. Pellegrino P21. Protocollo operativo per la gestione di paziente positivo all’interno di reparto non Covid presso l’ASO S. Croce e Carle di Cuneo A. Raviolo, N. Marengo, E. Lorenzin, P. Occelli, A.G. Re, A. Garibaldi, P. Pellegrino P22. Campionamento ambientale per RNA di SARS-CoV-2 nei reparti ospedalieri di pazienti con Covid-19: l’esperienza dell’ASST di Lodi A. Anesi, S. Bracco, V. Rognoni, M. Villani, M. Testolina, E. Sudati, F. Borgo, G. Perotti P23. Serratia marcescens in una terapia intensiva neonatale: interventi per il controllo di un cluster epidemico R. Loss, M. Lopez, E. Pagani, R. Aschbacher, D. Gianotti, A. Staffler P24. Epidemiologia molecolare di Acinetobacter baumannii multiresistenti isolati in un ospedale del centro Italia M. Tamburro, M.L. Sammarco, I. Fanelli, G. Ripabelli P25. Sorveglianza attiva degli eventi avversi dopo vaccinazione con Comirnaty negli operatori sanitari di una clinica privata nella Regione Molise G. Ripabelli, M. Tamburro, M.L. Sammarco, N. Buccieri, C. Adesso, V. Caggiano, F. Cannizzaro, M.A. Di Palma, G. Mantuano, V.G. Montemitro, A. Natale, L. Rodio P26. Azioni di controllo a contrasto del Covid-19. Applicazione del modello ospedaliero nelle strutture sociosanitarie di ASL4 C. Lorusso, L. Arpe, A. Centi, B. Mentore, G.B. Andreoli,S. Lucarini, S. Giacobbe, C. Giordano, B. Rebagliati P27. Un outbreak sostenuto da Klebsiella pneumoniae con diminuita sensibilità ai carbapenemici non produttrice di carbapenemasi maggiori R. Marrollo, L. Cavazzuti, M. Bardaro, E. Carretto P28. Quale impatto ha avuto l’epidemia da SARS-CoV-2 sul controllo della Legionella in ospedale? T. Bisaglia, M. Bernardo, S. Manfrè, P. Santa, R. Loss P29. Implementazione dell’uso dei tamponi rettali di sorveglianza e delle misure di contenimento delle infezioni: l’importanza di un approccio ad ampio respiro D. Zago, D. Montemurro, C. Biscaro, M. Bellante, L. Contin, M.E. Buggio, M. Basso, S. Parisi, A. Arseni P30. Educare all’igiene delle mani con un video. La strategia multimediale del Niguarda E. Masturzo, M.G. Parrillo, C. Lattes P31. Analisi di correlazione tra compliance all’igiene delle mani e consumi di gel idroalcolico in due ospedali Torinesi I. Canta, G. Libero, C. Vicentini, V. Bordino, C.M. Zotti P32. Andamento del consumo di soluzioni idro-alcoliche per l’igiene delle mani presso l’Ospedale di Cremona 2008-2021 A. Zoncada, M. Mancini, M. Tisi, G. Chiodelli, F. Bianchi, L. Cimardi, P. Contini, S. Dal Zoppo, A. Ferraresi, D. Ferrari, A. Grandi, M. Lupi, M. Milesi, A. Machiavelli, G. Maghini, F. Pezzetti, M. Rossi, A. Pan P33. Età, biomarcatori e score radiologico predicono il rischio di morte in pazienti ospedalizzati per Covid-19 grazie ad un modello di machine learning (BS-EWM) E. Garrafa, M. Vezzoli, M. Ravanelli, D. Farina, A. Borghesi, S. Calza, R. Maroldi P34. Impatto delle infezioni correlate all’assistenza sulle richieste di risarcimento nel Veneto M. Saia, C. Barbiellini Amidei, S. Kusstatscher, S. Bellio P35. Vaccino anti-Covid-19 nel personale sanitario presso l’Ospedale di Cremona: risposta anticorpale a uno e sei mesi e infezioni intercorrenti E. Mainardi, F. Sagradi, L. Cimardi, P. Brambilla, S. Dal Zoppo, A. Ferraresi, M. Lupi, M. Milesi, S. Rizzardi, S. Storti, A. Zoncada, A. Pan, S. Testa P36. Ospedalizzazioni per infezione meningococcica nella Regione Veneto C. Barbiellini Amidei, S. Bellio, M. Segala, F. Bortolan, M. Saia P37. Analisi dell’impatto dell’epidemia di Covid-19 sull’attività di ricovero in malattie infettive nel Veneto S. Bellio, S. Pedron, N. Gennaro, F. Avossa, C. Barbiellini Amidei, M. Saia P38. Attitudini, pratiche e fonti di informazione nei confronti della vaccinazione anti-Covid-19 in un campione di operatori sanitari italiani F. Papini, S. Mazzilli, D. Paganini, L. Rago, G. Arzilli, A. Pan, A. Goglio, B. Tuvo, G.P. Privitera, B. Casini P39. Outbreak di Acinetobacter baumannii resistente ai carbapenemi (CRAB) in un reparto di terapia intensiva generale durante l’epidemia di Covid-19 F. Benazzi, S. Formentini, F. Pietrobon, R. Ramon, R. Carlesso, M.G. Rizzotto, E. Vian, N. Menegotto, G. Venturato, M. Salemi P40. Analisi della risposta anticorpale in seguito a vaccinazione anti SARS-CoV-2 in operatori e ospiti di residenze sanitarie per anziani in Piemonte D. Meddis, C. Vicentini, V. Bordino, A.R. Corino, J. Garlasco, N. Marengo, S. Di Tommaso, M. Giacomuzzi, G. Memoli, C.M. Zotti P41. Persistenza di SARS-CoV-2 post mortem.Indagine osservazionale in AULSS 8 Berica G. Fanchin, U. Nardi, V. Cirielli, N. Pasini, R. Tamiozzo, R.J. Leali, M. Pascarella, I. Cerbaro, M. Rassu, S. Mondino, R. Cazzaro P42. Impiego di un test molecolare rapido per la ricerca di SARS-CoV-2 in pronto soccorso M. Zanatta, R.J. Leali, F. Amabile, D. Basile, F. Cardullo, E. Fabris, N. Gonzato, G. Gonzo, G. La Pietra, M. Pizzi, S. Rampazzo, O. Riccardo, G. Trotta, L. Vucinic, I. Cerbaro, M. Pascarella, M. Rassu