I 10 articoli più letti (ultimi 30 giorni)
Linee Guida CDC per la prevenzione
delle infezioni del sito chirurgico, 2017di Berrios-Torres SI, Umscheid CA, Bratzler DW, Leas B, Stone EC, Kelz RR, Reinke CE, Morgan S, Solomki et. al. Raccomandazioni APSI-SIMPIOS sull’emocoltura nel paziente setticodi Andrea Rocchetti et. al. Linee guida a confronto:
prevenzione, diagnosi e terapia
delle infezioni da Clostridium difficiledi Andrea Patroni et. al. Linee guida di pratica clinica della Società Americana
di Malattie Infettive per la gestione
della batteriuria asintomatica: aggiornamento 2019di Lindsay E. Nicolle et. al. Programma di Antimicrobial Stewardship
presso l’ASL di Alessandriadi Cesare Bolla et. al. Centro Europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC). Rapida valutazione del rischio. Enterobacteriaceae resistenti
ai carbapenemi. Secondo aggiornamento 26 settembre 2019di Presentazione e traduzione di Luca Arnoldo et. al. Misure di prevenzione e controllo per Clostridium difficileLa diagnosi microbiologica di SARS-CoV-2: il punto sui test rapidi e altri aggiornamentiLinee-guida ESCMID su COVID-19di A cura di Giulia De Angelis et. al. Rapporto tecnico UNI n.11662/6:
il punto sul reprocessingdi Cinzia Rivara et. al.
delle infezioni del sito chirurgico, 2017di Berrios-Torres SI, Umscheid CA, Bratzler DW, Leas B, Stone EC, Kelz RR, Reinke CE, Morgan S, Solomki et. al. Raccomandazioni APSI-SIMPIOS sull’emocoltura nel paziente setticodi Andrea Rocchetti et. al. Linee guida a confronto:
prevenzione, diagnosi e terapia
delle infezioni da Clostridium difficiledi Andrea Patroni et. al. Linee guida di pratica clinica della Società Americana
di Malattie Infettive per la gestione
della batteriuria asintomatica: aggiornamento 2019di Lindsay E. Nicolle et. al. Programma di Antimicrobial Stewardship
presso l’ASL di Alessandriadi Cesare Bolla et. al. Centro Europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC). Rapida valutazione del rischio. Enterobacteriaceae resistenti
ai carbapenemi. Secondo aggiornamento 26 settembre 2019di Presentazione e traduzione di Luca Arnoldo et. al. Misure di prevenzione e controllo per Clostridium difficileLa diagnosi microbiologica di SARS-CoV-2: il punto sui test rapidi e altri aggiornamentiLinee-guida ESCMID su COVID-19di A cura di Giulia De Angelis et. al. Rapporto tecnico UNI n.11662/6:
il punto sul reprocessingdi Cinzia Rivara et. al.