Conferenza Nazionale SIMPIOS

Campobasso 13-14 ottobre 2025


Indice dei Poster



Poster 


SORVEGLIANZA DELLE ICA
E DELLE PRATICHE ASSISTENZIALI


P1. Sorveglianza delle infezioni del sito chirurgico: implementazione del protocollo SNICh2 nell’AOU
di Sassari

E. Balzano, G. Deiana, G. Tucconi, R. Foddanu,
P. Castiglia


P2. Outbreak ricorrenti da Serratia marcescens in terapia intensiva neonatale: analisi epidemiologica e strategie di contenimento

G.M. Deriu, S. Soddu, E. Balzano, C. D’Avino, I. Mulas,
A. Arghittu, A. Palmieri, P. Castiglia


P3. Screening ambientale in reparti di terapia intensiva dopo il rilevamento di infezioni da patogeni multi-resistenti

G. Gatti, M.S. Montanari, A. Denicolò, E. Giacobazzi,
M. Morotti, M. Manera, C. Biagetti, V. Sambri, M. Cricca


P4. Adozione di una matrice di valutazione delle azioni di prevenzione e controllo delle infezioni per il sostegno alla prevenzione delle infezioni correlate all’assistenza: l’esperienza del Friuli-Venezia Giulia (FVG)

G. Virone, R. Florida, L. Arnoldo, B. Lavia, R. Cocconi


P5. Sorveglianza delle infezioni del sito chirurgico (ISC) nelle artroprotesi d’anca presso ASL 4 Liguria: analisi dei dati 2024 con focus sulle differenze di genere

C. Lorusso, A. Centi, L. Arpe, A. Nicolini, M. Caforio,
E. Battilana, P. Cuomo, A. Cincinelli, M. Bonfiglio,
M. Massa, R. Rissetto, L. Mendo, C. Lanzone, C. Bottino,
S. Schenone, A. Brioschi, F. Cardinale, B. Mentore


P6. L’infezione del sito chirurgico come indicatore di performance nei reparti chirurgici

C. Luciani, L. Cucciolillo, M. Maiorano, M. Masturzo,
M. Straqualursi, L. Iorio


P7. Sorveglianza molecolare per l’identificazione di Candida auris: il caso della Romagna

A. Marzucco, C. Colosimo, F. Congestrì, V. Arfilli,
P. Schiavone, C. Biagetti, V. Sambri, M. Cricca


P8. Microrganismi alert: un sistema di segnalazione e sorveglianza attiva nel PO Bisceglie

P. Nardella, V.P. Preziosa, A.M. Arbore, L. Santoro,
D.B. Rosa, G. Di Ceglie, A. Scelzi, T. Di Matteo


P9. Sorveglianza delle infezioni da Clostridioides difficile 
in AUSL Romagna nel periodo 2021-2024

F. Pallotta, M. Fantini, A. Amadori, M.S. Montanari,
M. D’Alessandro, F. Congestrì, C. Biagetti, M. Cricca




P10. Eras e infezioni

M. Palmieri, M. Sartelli, A. Carrieri, N. Silvestrini, R. Scibe’, C. Trana’, C.A. Lapponi, G. Speranza, V. Sbacco, W. Siquini


P11. Cure infermieristiche mancate e infezioni correlate all’assistenza: efficacia di checklist intelligenti basate su IA per la prevenzione e il monitoraggio

L. Pasta, M. Frittitta, A. Cuvello, M. Guastella


P12. Analisi di machine learning delle infezioni correlate all’assistenza nelle residenze sociosanitarie: approfondimenti da uno studio longitudinale italiano di 12 mesi

A.C. Leucci, E. Sasdelli, L. Caselli, E. Fabbri, E. Berti,
C. Vicentini, C.M. Zotti, K. Latour, N. Aich, E. Ricchizzi


P13. Riduzione dei tempi diagnostici nella sorveglianza attiva di Candida auris mediante automazione di laboratorio e test molecolare: valutazione avvenuta in un centro lombardo

S. De Stefano, S.G. Rimoldi, S. Grosso, C. Pagani,
A. Gigantiello, A. Mancon, R. Bosari, V. Cappello,
G. Casalini, A. Dolci


P14. Sorveglianza delle colonizzazioni da Enterobacterales resistenti ai carbapenemi tra i pazienti di neuroriabilitazione e tempi di negativizzazione

A. Rossini, S. Andreucci, S.G. Di Santo


P15. Infezioni correlate all’assistenza e antimicrobico-resistenza in pazienti con Covid-19 ricoverati in terapia intensiva

A. Salzo, M. Tamburro, C. Adesso, M.A. Di Palma,
A. Natale, A. D’Amico, R. De Dona, N. Samprati,
A. Santagata, V. Viccione, G. Ripabelli


P16. Analisi delle non conformità nella gestione dell’isolamento dei pazienti colonizzati/infetti da microrganismi multiresistenti: uno studio retrospettivo

S. Soddu, G.M. Deriu, A. Arghittu, S. Roggio,
A. Palmieri, S. Manai, P. Castiglia



PREVENZIONE E CONTROLLO DELLE ICA


P17. Gestione di cluster di Serratia marcescens nelle terapie intensive neonatali: l’esperienza del Presidio ospedaliero Sant’Anna di Torino

G. Barbera, M. Franco, M. Ceccarelli, A. Muça,
A. Curtoni, A. Coscia, F. Cresi, C. Carbonara,
M.F. Campagnoli, E. Migliore, U. Fiandra


P18. Esempio di bundle per la prevenzione e il controllo delle infezioni del sito chirurgico in cardiochirurgia

C. Bolla, E. Marino, F. Zottarelli, S. Penpa, P. Toselli,
B. Montanari, M. Ricci, E. Ameglio, C. Pasqualini,
A. Maconi




P19. Sorveglianza di “alert organism” in un ospedale del centro Italia: risultati anno 2024

R. De Dona, A. D’Amico, P. D’Anchera, A. Lombardi,
M.T. Pilla, S. Manocchio, G. Massimo, A. Ricci,
A. Salzo, N. Samprati, G. Sansone, A. Santagata,
G. Santoro, V. Viccione, M. Tamburro, G. Ripabelli


P20. Nuovi metodi data-driven per valutare la formazione sanitaria sulle ICA (infezioni correlate all’assistenza): un approccio integrato tra percezioni e indicatori compositi

V. Di Palma, A. Lisciotto, D. Cusano, A. Simonetti,
C. Cusano, C. Leonetti, F. D’Agostino, A. Annecchiarico


P21. Gestione di un cluster di Acinetobacter baumannii multiresistente in un’area di degenza ad alta complessità assistenziale: approcci multimodali

F. Gasparini, E. Miotto, M.V. Francescon, S. Cecchin,
M. Carlini, M. Villani, P. Anello


P22. Studio osservazionale pilota sull’adesione alle good practice per l’implementazione del bundle sulle infezioni da Clostridioides difficile (ICD): progetto di miglioramento per la prevenzione e controllo delle infezioni correlate all’assistenza (ICA)

I. Gatta, K. Celentano, S. Chiari, C. Di Virgilio, L. Corda,
I. Rossi, G. Sala, D. Turin, L. Covolo, D. Tomasoni


P23. Studio osservazionale pilota sull’adesione alle good practice per l’implementazione del bundle sulle polmoniti da ventilazione assistita (VAP): progetto di miglioramento per la prevenzione e controllo delle infezioni correlate all’assistenza (ICA)

A. Lorandi, L. Chiarenza, M. Gaspari, S. Piva, N. De Souza Ramos, F. Testasecca, B. Vasile, M. Rota, I. Gatta,
G. Piccioni


P24. Studio osservazionale pilota sull’adesione alle good practice per l’implementazione del bundle sulla sepsi nel paziente adulto e bambino: progetto di miglioramento per la prevenzione e il controllo delle infezioni correlate all’assistenza (ICA)

B. Fumarola, M. Salvetti, M. Saottini, L. Tarozzi,
C. Ciocchi, S. Dotti, I. Silotto, A. Ferrari, M.G. Festa,
I. Gatta, D. Tomasoni


P25. Studio osservazionale pilota sull’adesione alle good practice per l’implementazione del bundle sulle hospital-acquired pneumonia (HAP): progetto di miglioramento ai fini della prevenzione e controllo delle infezioni correlate all’assistenza (ICA)

D. Guarneri, A. Marengoni, S. Arondi, F. Ongarini,
C. Brunori, J. Barbieri, G. Franzoni, S. Cossi, L. Covolo,
E. Desenzani, L. Martella, I. Gatta


P26. Studio osservazionale pilota sull’adesione alle good practice per l’implementazione del bundle sulle infezioni della ferita chirurgica (IFC): progetto di miglioramento per la prevenzione e controllo delle infezioni correlate all’assistenza (ICA)

A. Pezzaioli, V. Quadri, B. Paro, I. Uberti, A. Peli,
F. Meni, S. Avanzini, M. Ardesi, S. Zappulla, I. Gatta,
P. Guizzi


P27. Studio osservazionale pilota per l’implementazione di un bundle sulla corretta gestione del catetere venoso centrale (CVC): progetto di miglioramento per la prevenzione e controllo delle infezioni correlate all’assistenza (ICA)

S. Benvenuti, F. Ogheri, R. Ceresoli, M.G. Festa,
S. Fontana, G. Bartolini, S. Melchiori, I. Gatta




P28. Studio osservazionale pilota per l’implementazione del bundle sulle catheter-associated urinary tract infections (CA-UTI): progetto di miglioramento per la prevenzione e controllo delle infezioni correlate all’assistenza (ICA)

M. Scanzi, L. Gallini, C. Lonati, S. Casella, F. Olli,
S. Venturini, L. Turrini, M. Bonesi, F. Ferretti,
P. Bevilacqua, I. Gatta


P29. Studio osservazionale pilota per l’implementazione del bundle sulla corretta gestione del catetere venoso periferico (CVP) e delle linee di infusione (LI): progetto per la prevenzione e controllo delle infezioni correlate all’assistenza (ICA)

R. Ceresoli, M.G. Festa, S. Benvenuti, F. Ogheri,
S. Fontana, G. Bartolini, S. Melchiori, I. Gatta


P30. Strategie di infection control per il contenimento di un focolaio da Klebsiella pneumoniae produttrice di carbapenemasi in un ospedale di i livello: esperienza operativa in ASL 4 Liguria

C. Lorusso, A. Centi, L. Arpe, A. Nicolini, G. Codda,
S. Reali, F. Massucco, T. Boreanaz, M. Marangoni,
E. Brighina, E. Musetti, S. Bafico, B. Mentore


P31. Implicazioni medico-legali delle ICA in chirurgia toracica: “governance” di un centro HUB

C. Luciani, L. Cucciolillo, M. Maiorano, M. Masturzo,
M. Straqualursi, L. Iorio


P32. Positività da germi sentinella in TIN: i fattori predittivi di evoluzione settica

V. Pisanò, D.M. Simonetti, F. Crispino, S. Zarrilli,
R. Romano, C. Coramusi, A. Auricchio


P33. Esperienze di audit clinico in una struttura residenziale sanitaria

M.R. Troisi, M. Perillo, M. Pasquale, M.C. Conte



ANTIMICROBICO-RESISTENZA


P34. Governance, risorse e sfide per il contrasto all’antimicrobico-resistenza in Veneto: risultati del progetto ARCO

P. Anello, S. Vianello, V. Baldo, U. Gallo, R. Rampazzo,
M. Marchiori, S. Marchiori, M. Pigozzo, P. De Ambrosis,
M. Milani, D. Gentili, M. Tonon, G. Scroccaro, F. Russo,
D. Mengato


P35. Educare per proteggere le nuove generazioni: un’iniziativa multidisciplinare per contrastare l’antimicrobico-resistenza

A. Arghittu, S. Soddu, G.M. Deriu, M. Fadda, P. Castiglia


P36. Trend temporale dell’antibiotico resistenza nelle infezioni del sangue

A. Linzalone, P. Guida, M. Fortunato, G. Romanazzi,
M. Milazzo, V. Dattoli, M. Formoso


P37. Sorveglianza dell’antibiotico-resistenza (AMR) in ceppi di Staphylococcus aureus meticillino-resistenti: confronto tra gli isolati nel 2023 e nel 2024 nell’Ospedale HUB della Regione Molise

A. Lombardi, M. Tamburro, G. Santoro, M.L. Sammarco, R. De Dona, G. Petronio Petronio, G. Ripabelli


P38. Andamento dell’antibiotico-resistenza in ceppi clinici di Pseudomonas aeruginosa isolati nel 2023 e nel 2024 presso il Presidio ospedaliero HUB della Regione Molise

G. Santoro, M. Tamburro, A. Lombardi, M.L. Sammarco, C. Catena, G. Ripabelli





Antimicrobial stewardship


P39. Esperienze territoriali di antimicrobial stewardship: sinergia tra AFT e ASL

M.C. Conte, M. Pasquale, M. Perillo, F. Guerriero, I. Lieto, M.R. Troisi


P40. Tempestività diagnostica e appropriatezza terapeutica nella sepsi: risultati di una valutazione retrospettiva nel reparto di medicina interna

T. Garraffa, G. Di Lauro, E. Dalla Fontana, B. Pantolini,
G. Coscia, L.N. Liberato, R. Cursano


P41. Monitoraggio del consumo ospedaliero di antibiotici sistemici mediante analisi DDD e benchmarking con dati nazionali: esperienza di antimicrobial stewardship presso una struttura sanitaria del nord Italia

M. Mantovani, D. Bragantini, M. Filosofo, G. Gianfilippi, A. Grotto, I. Martignoni, M. Gambera


P42. Analisi preliminare dei dati sul consumo di antibiotici nell’Ospedale HUB della Regione Molise negli anni 2023-2024

G. Sansone, P. D’Anchera, G. Massimo, A. Ricci,
A. D’Amico, R. De Dona, A. Santagata, N. Samprati,
V. Viccione, S. Manocchio, M.T. Pilla, A. Salzo,
M. Tamburro, M. Lamenta, M.L. Sammarco, M. Fantozzi, G. Ripabelli


P43. Interventi sostenuti di un programma di antimicrobial stewardship in un reparto chirurgico ad alto turnover

A. Tedesco, G. Stroffolini, F. Rizzolo, C. Mazzi,
A. Angheben, A. Molinari, S. Cavalleri, D. Brunelli



igiene delle mani


P44. Miglioramento della qualità dell’igiene delle mani negli operatori sanitari: un approccio multimodale basato su nuove tecnologie

F. Ammaturo, C. Gizzi, A. Napolitano, V. Galluccio,
G. D’Ambrosio, F. Petrone


P45. Igiene delle mani: la pandemia ci ha insegnato qualcosa? Osservazione sul campo e consumo di gel idroalcolico: strategie preventive e formative per migliorare l’adesione ad una pratica semplice e importantissima

R. Catella, S. Spotti, A. Fumagalli, M.C. Casartelli,
E. Alberti, B. Porta, S. Cimetti


P46. Quis custodiet ipsos custodes? Formazione e coerenza nella valutazione dell’igiene delle mani

D. Donati, G.A. Miccoli, N. Petrosillo


P47. Nuovi strumenti per vecchi problemi: l’aderenza all’igiene delle mani. Progetto Gulliver: vedere l’invisibile

F. Zanini, P. Bellesia, M. Lecce, A. Saporiti, G. Migliorino, M. Colzani, C. Baccilieri, V. Bettamio, F. Bocci



IGIENE AMBIENTALE


P48. Strategie di governance del servizio di igiene ambientale in ambito ospedaliero: l’esperienza dell’Azienda sanitaria universitaria Friuli Centrale

D. Zago, G. Virgili, C. Cargnelutti, Z. Chantal,
M. Giacuzzo, R. Cocconi, M. Fratta, G. Borghi,
M. Pascolo
2, D. Montemurro



FORMAZIONE – EDUCAZIONE


P49. Un modello formativo esperienziale per la gestione del rischio infettivo: dalla teoria alla simulazione pratica per gli studenti del corso di laurea in Medicina e Chirurgia

F. Argentieri, V. Ferraioli, A. Longo, L. Saieva, R. Florida, M. Zerbinati, E. Lampis, R. Cocconi, S. Brusaferro


P50. Formazione ed esigenze formative su prevenzione e controllo delle infezioni correlate all’assistenza negli operatori dell’ospedale HUB della Regione Molise

G. Ripabelli, M.L. Sammarco, A. Lombardi, A. Salzo,
G. Santoro, A. Santagata, V. Viccione, N. Samprati,
S. Manocchio, M. Tamburro


P51. Conoscenze in materia di prevenzione e controllo delle infezioni correlate all’assistenza negli operatori sanitari dell’Ospedale HUB della Regione Molise

M. Tamburro, M.L. Sammarco, A. Lombardi, G. Sansone, G. Santoro, R. De Dona, A. D’Amico, M.A. Di Palma,
G. Ripabelli



Miscellanea


P52. Dispositivi mobili e rischio infettivo in ambito sanitario: una survey di consapevolezza per gli operatori

D. Accorgi, R. Raffaelli, T. Procopio, A. D’Angelo Pizzolo, P. Zoppi


P53. Endocardite di valvola protesica (PVE): una condizione pericolosa per la vita?

I. Gianfrancesco, A. Nardone, C. Dalle Carbonare,
A. Liguori, C. Lillo, J. Moretti, M. Cristiano, M. Pucci,
R. Citro


P54. Le lesioni da pressione in un ospedale di Comunità
a cavallo della pandemia da SARS-CoV-2. Risultati preliminari

C. Peconi, A. Frascati, D. Sarti, S. Fiorenza, G. Pelusi,
B. Gasperini


P55. Ricostruzione filogenetica di Klebsiella pneumoniae produttore di NDM, un nuovo clone?

S.G. Rimoldi, F. Comandatore, L. Morelli, A. Tamoni,
L. Sterzi, S. Di Stefano, A. Mancon, C. Pagani, A. Dolci


P56. Clostridioides difficile: 25 anni di ospedalizzazioni nella regione veneto.

M. Saia, C. Barbiellini Amidei, L. Salmaso, U. Fedeli


P57. Valutazione dell’impatto delle infezioni da Clostridioides difficile per MDC

L. Salmaso, C. Barbiellini Amidei, U. Fedeli, M. Saia