Indice
PREVENZIONE E CONTROLLO DELLE INFEZIONI DA CLOSTRIDIUM DIFFICILE
Documento di indirizzo
Revisione n. 1, febbraio 2011
- Roberto Serra, Vilma Rigobello, Cesarina Curti, Maria Luisa Moro
- doi 10.1716/957.10475
PRESENTAZIONE
Obiettivo del documento
- doi 10.1716/957.10467
- € 10 Acquista articolo
RACCOMANDAZIONI ESCMID - ECDC
ESCMID - ECDC
“Raccomandazioni” per la prevenzione
e il controllo delle infezioni da Clostridium difficile
- Vonberg RP, et al. Clin Microbiol Infect 2008;14 (Suppl.5): 2-20
- doi 10.1716/957.10468
- € 10 Acquista articolo
Perché le infezioni da Clostridium difficile sono rilevanti
- Gimpios 2011;1(2 Suppl. 1):9-26 | doi 10.1716/957.22508
- € 10 Acquista articolo
ALLEGATO A
La formazione continua del personale sanitario
- doi 10.1716/957.10469
- € 10 Acquista articolo
ALLEGATO B
L'informazione a paziente e familiare
- doi 10.1716/957.10470
- € 10 Acquista articolo
ALLEGATO C
L'igiene dell'ambiente e delle attrezzature
- doi 10.1716/957.10471
- € 10 Acquista articolo
ALLEGATO D
La gestione degli eventi epidemici
- doi 10.1716/957.10472
- € 10 Acquista articolo
ALLEGATO E
Misure di prevenzione e controllo per Clostridium difficile
- doi 10.1716/957.10473
- € 10 Acquista articolo
ALLEGATO F
Strumenti per verificare, da parte della struttura, l'implementazione
delle misure di controllo raccomandate per Clostridium difficile
- doi 10.1716/957.10474
- € 10 Acquista articolo